SMACADEMY
8.0 crediti ECM
Residenziale

SMAcademy 2025

SMA: redefining what’s possible

Voto di 1 altro utente (5.00):

Iscriviti al corso

Inserisci il codice di accesso che ti è stato comunicato per iscriverti al corso ed iniziare

Il corso si terrà in presenza dal 14 settembre 2025 al 15 settembre 2025
presso Hotel NH Collection Genova Marina in Molo Ponte Calvi 5 a Genova

Razionale Scientifico

L'atrofia muscolare spinale (Spinal Muscular Atrophy - SMA) è una malattia genetica rara che colpisce i motoneuroni, determinando una progressiva atrofia muscolare e compromettendo la funzionalità motoria. Negli ultimi anni, le terapie disponibili e lo screening neonatale hanno profondamente modificato il decorso naturale della malattia, generando nuovi interrogativi clinici e favorendo la comparsa di fenotipi emergenti con caratteristiche cliniche peculiari e necessità assistenziali specifiche.

In questo contesto, l’evento rappresenta un’occasione di confronto e aggiornamento scientifico sullo stato dell’arte e sulle prospettive future nella gestione della SMA. La lettura magistrale inaugura i lavori con un approfondimento sulle potenzialità della proteomica integrata all’intelligenza artificiale nell’identificazione di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica, aprendo scenari di medicina personalizzata nella SMA.

La giornata successiva si sviluppa attraverso sessioni focalizzate sulla classificazione dei pazienti come “optimal” e “suboptimal responder”, supportate dai risultati di una survey nazionale, con l’obiettivo di delineare profili clinici più precisi e strumenti valutativi più sensibili, ispirati anche da esperienze in altre patologie neuromuscolari. L’evento esplora inoltre una dimensione finora meno indagata, quella cognitiva e del neurosviluppo, presentando dati preliminari e promuovendo una tavola rotonda di confronto tra esperti. L’evento si conclude con la sessione sul family planning che affronta un tema cruciale nella gestione a lungo termine dei pazienti: la transizione all’età adulta e la pianificazione familiare, con un focus sulle implicazioni endocrinologiche e farmacologiche.

Il convegno si propone dunque come momento di riflessione e di costruzione condivisa di nuove prospettive di cura e gestione della SMA.

Programma Scientifico

OrarioAttività
17:00 - 17:30

Registrazione partecipanti

17:30 - 18:00

Apertura dell’evento e introduzione – E.M. Mercuri, V.A.M. Sansone

18:00 - 19:00

Lettura magistrale - “Proteomics profiling & machine learning in SMA: treatment-induced changes” – C. Bruno

Responsabile scientifico

Responsabile scientifico

Eugenio Maria Mercuri

Direttore Dipartimento di Scienze della Salute e della Donna e del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Ordinario di neuroPsichiatria infantile all’Università Cattolica - Roma

Responsabile scientifico

Valeria Ada Maria Sansone

Direttore Clinico Scientifico Centro Clinico NeMO Milano

UOC Neuroriabilitazione Neurologica - Professore Ordinario di Neurologia Università degli Studi di Milano

I relatori del corso

Relatore

Angela Lucia Berardinelli

Pavia

Relatore

Claudio Bruno

Genova

Relatore

Bianca Buchignani

Roma

Relatore

Giorgia Coratti

Roma

Relatore

Riccardo Masson

Milano

Relatore

Eugenio Maria Mercuri

Roma

Relatore

Marika Pane

Roma

Relatore

Elena Pegoraro

Padova

Relatore

Maria Carmela Pera

Parma

Relatore

Federica Ricci

Torino

Relatore

Giulia Ricci

Pisa

Relatore

Valentina Sacchi

Milano

Relatore

Valeria Ada Maria Sansone

Milano

Relatore

Antonio Trabacca

Brindisi

Relatore

Alice Zanolini

Milano

Informazioni

N.ID ECM

4252-456724

DURATA DEL CORSO

Dal 14/09/2025 al 15/09/2025

CREDITI FORMATIVI

Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 8.0 crediti ECM

DESTINATARI DEL CORSO

Specializzati in: Genetica medica, Anestesia e rianimazione, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia

PROVIDER ECM

Edra S.p.A.

SEGRETERIA ECM

Edra S.p.A.

AREA FORMATIVA

1 - Area formativa tecnico-professionale

OBIETTIVO FORMATIVO

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Biogen Italia S.r.l.

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960