Tumori del rene. Tra percorsi e innovazioni Confronto tra le Regioni Campania, Calabria, Puglia, Lazio, Sicilia, Basilicata, Molise e Abruzzo
Razionale Scientifico
Il carcinoma renale è un tumore che dal punto di vista terapeutico presenta diverse criticità. Un approccio
multidisciplinare a questa patologia diventa sempre più importante, perché le discipline che contribuiscono
all’impostazione di una corretta strategia terapeutica sono molteplici, e si rende pertanto sempre più necessario
integrarle. Inoltre, negli ultimi anni, l’armamentario terapeutico per il carcinoma renale metastatico si è arricchito di
nuove strategie chirurgiche, nuove molecole e associazioni di farmaci, che rendono la scelta terapeutica a volte
controversa e complessa. Scopo di questo evento consiste nel presentare un approccio multidisciplinare al carcinoma
renale, dalla fase diagnostica a quella terapeutica, sia per la malattia localizzata che per la malattia localmente
avanzata e metastatica, con discussione finali condivise con tutte le figure professionali mede che trattano questa
patologia.
Programma Scientifico
| Orario | Attività |
|---|---|
| 15:00 - 15:15 | Benvenuto, apertura lavori e introduzione al corso M. Di Napoli, S. Perdonà, S. Pignata |
| 15:15 - 15:30 | AIOM incontra l’oncologia urologica - F. Perrone |
| 15:30 - 15:40 | Il valore della Multidisciplinarietà - S. Pignata |
| 15:40 - 16:00 | Il PDTA rene della Regione Campania - M. Di Napoli |
| 16:00 - 16:20 | Il ruolo del case manager – G. Canciello |
| 16:20 - 17:00 | Talk Show: il bilancio della ROC nel tumore del rene |
| 17:00 - 17:20 | coffee break |
| 17:20 - 17:40 | La robotica e la chirurgia mini-invasiva - S. Perdonà |
| 17:40 - 18:00 | Il trattamento adiuvante e neoadiuvante - R. Iacovelli |
| 18:00 - 18:20 | L’inquadramento anatomo-patologico - F. Feroce |
| 18:20 - 18:40 | Eventi avversi nella terapia adiuvante - S. Scagliarini |
| 18:40 - 19:20 | Tavola rotonda “Patient journey del paziente RCC*”: Esperienze regionali di multidisciplinarietà |
| 19:20 - 19:45 | Take home messages e conclusione dei lavori – S. Pignata |
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
Marilena Di Napoli
Responsabile scientifico
Sisto Perdonà
Responsabile scientifico
Sandro Pignata
I moderatori del corso
Moderatore
Fabio Calabrò
Moderatore
Roberto Contieri
Moderatore
Marilena Di Napoli
Moderatore
Vincenzo Ficarra
Moderatore
Piera Maiolino
Moderatore
Sisto Perdonà
Moderatore
Sandro Pignata
Moderatore
Bernardo Maria Cesare Rocco
Moderatore
Ugo Trama
I relatori del corso
Relatore
Vincenzo Adamo
Relatore
Stefano Alba
Relatore
Giordano Beretta
Relatore
Domenico Bilancia
Relatore
Davide Bosso
Relatore
Carlo Buonerba
Moderatore
Fabio Calabrò
Relatore
Franco Calista
Relatore
Nicola Calvani
Relatore
Giuseppina Canciello
Relatore
Antonio Carbone
Relatore
Giuseppe Carrieri
Relatore
Linda Cerbone
Relatore
Sebastiano Diego Cimino
Relatore
Antonio Cioffi
Relatore
Vincenza Conteduca
Moderatore
Roberto Contieri
Relatore
Carmine D'Aniello
Relatore
Rocco Damiano
Relatore
Ugo De Giorgi
Relatore
Marco De Sio
Relatore
Michele De Tursi
Relatore
Michele Di Dio
Relatore
Giovanni Di Lauro
Relatore
Laura Di Lauro
Relatore
Marilena Di Napoli
Moderatore
Marilena Di Napoli
Relatore
Alfonso Boris Di Pasquale
Relatore
Pasquale Di Tonno
Relatore
Gianluca Dima
Relatore
Roberto Falabella
Relatore
Mario Falsaperla
Relatore
Sara Farchi
Relatore
Paolo Fedelini
Relatore
Salvatore Feliciano
Relatore
Florinda Feroce
Moderatore
Vincenzo Ficarra
Relatore
Gianfranco Filippelli
Relatore
Francesco Fiore
Relatore
Luigi Formisano
Relatore
Renato Franco
Relatore
Pietro Gambadauro
Relatore
Domenico Germano
Relatore
Francesco Grillone
Relatore
Roberto Iacovelli
Relatore
Ciro Imbimbo
Relatore
Vittorio Imperatore
Relatore
Lorena Incorvaia
Relatore
Alessandro Izzo
Moderatore
Piera Maiolino
Relatore
Andrea Marcellusi
Relatore
Michele Marchioni
Relatore
Samantha Mignogna
Relatore
Franco Morelli
Relatore
Andrea Muto
Relatore
Emanuele Naglieri
Relatore
Giorgio Napodanno
Relatore
Michele Orditura
Relatore
Sisto Perdonà
Moderatore
Sisto Perdonà
Relatore
Francesco Perrone
Relatore
Sandro Pignata
Moderatore
Sandro Pignata
Relatore
Roberto Renzetti
Relatore
Mimma Rizzo
Moderatore
Bernardo Maria Cesare Rocco
Relatore
Francesco Sabbatino
Relatore
Roberto Sanseverino
Relatore
Pasquale Santoro
Relatore
Sarah Scagliarini
Relatore
Giustino Silvestro
Relatore
Alchiede Simonato
Relatore
Giuseppe Simone
Relatore
Federico Spandonaro
Relatore
Giammarco Surico
Relatore
Divina Traficante
Moderatore
Ugo Trama
Relatore
Paolo Verze
Relatore
Giulia Anna Carmen Vita
Informazioni
N.ID ECM
4252-465444
DURATA DEL CORSO
Dal 09/02/2026 al 10/02/2026
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 15 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Oncologia, Radioterapia, Urologia, Anatomia patologica, Radiodiagnostica, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacista pubblico del SSN, Biologo, Infermiere
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Eisai S.r.l.
MSD Italia S.r.l.

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960