Patient management
6.0 crediti ECM
FAD

Ottimizzare il percorso del paziente con dolore muscolo scheletrico con soluzioni a radiazioni infrarosse non termiche attraverso il network multidisciplinare

Voto di altri 23 utenti (4.35):

Corso ad accesso libero

Per iniziare non ti resta che cliccare il pulsante

Razionale Scientifico

Il dolore muscoloscheletrico rappresenta la principale causa di disabilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita di milioni di persone.

Se inadeguatamente trattato, può determinare una progressiva riduzione della mobilità, compromettendo il benessere quotidiano e la produttività, sia a livello individuale che collettivo, con ripercussioni negative sull’economia sia sociale che sanitaria.

Il dolore muscoloscheletrico viene generalmente trattato utilizzando un approccio multidisciplinare, che integra trattamenti farmacologici e non farmacologici.

Data l’elevata diffusione e l’impatto significativo del dolore muscoloscheletrico, negli ultimi anni sono state sviluppate opzioni non farmacologiche per la gestione del dolore muscolo-scheletrico, tra cui opzioni basate sulla radiazione infrarossa non termica (IR-C), la cui efficacia, sicurezza e tollerabilità sono state dimostrate in diversi studi clinici.

Per gestire al meglio il dolore muscolo-scheletrico risulta quindi fondamentale attivare network multidisciplinari tra professionisti con competenze specifiche – come ortopedici e fisioterapisti - e non specifiche ma presenti sul territorio – come i farmacisti - con l’obiettivo di offrire un supporto completo al paziente, migliorandone la qualità della vita.

Il corso si pone quindi i seguenti obiettivi:

·       Approfondire le basi scientifiche e i meccanismi d’azione della radiazione infrarossa

·       Esplorare le evidenze cliniche disponibili

·       Fornire indicazioni pratiche per un’applicazione efficace della radiazione infrarossa

Programma Scientifico

Modulo 1
MODULO 1 - Introduzione al dolore muscoloscheletrico (F. Oliva)
0h 0m 0s
Modulo 2
MODULO 2 - La radiazione infrarossa (M. Bruschini))
0h 0m 0s
Modulo 3
MODULO 3 – La gestione multidisciplinare del paziente con dolore muscolo scheletrico (F. Oliva, M. Bruschini, A. Fornaro)
0h 0m 0s
Modulo 4
MODULO 4 – Strategia di consiglio in farmacia: il protocollo per i cerotti antidolorifici non medicati (A. Fornaro)
0h 0m 0s

Informazioni

N.ID ECM

4252-448671

DURATA DEL CORSO

Dal 28/04/2025 al 31/12/2025

CREDITI FORMATIVI

Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 6.0 crediti ECM

DESTINATARI DEL CORSO

Specializzati in: Farmacista di altro settore, Fisioterapista, Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento (Fisioterapista), Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale

PROVIDER ECM

Edra S.p.A.

SEGRETERIA ECM

Edra S.p.A.

AREA FORMATIVA

1 - Area formativa tecnico-professionale

OBIETTIVO FORMATIVO

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Opella Healthcare Srl

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960