Sicurezza ed Efficacia
2.7 crediti ECM
Residenziale

XII CONGRESSO NAZIONALE SIFaCT - Dalla valutazione delle evidenze al governo dell'innovazione: strategie e buone pratiche per il Servizio Sanitario Nazionale

Voto di altri 3 utenti (4.17):

Corso ad accesso libero

Per iniziare non ti resta che cliccare il pulsante

Il corso si terrà in presenza dal 4 dicembre 2024 al 6 dicembre 2024
presso Palazzo dei Congressi in Piazza Adua 1 a Firenze

Razionale Scientifico

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta attraversando un'epoca di profonde trasformazioni, in cui la sostenibilità economica, la qualità delle cure e l'accesso alle innovazioni terapeutiche rappresentano sfide cruciali. In questo scenario, il farmacista SSN con le proprie competenze, dalla governance di farmaci e dispositivi medici fino alle varie attività farmacia clinica, diventa fondamentale per ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il congresso nazionale "Dalla valutazione delle evidenze al governo dell'innovazione: strategie e buone pratiche per il Servizio Sanitario Nazionale" affronta queste tematiche con un approccio multidisciplinare e integrato, coinvolgendo esperti del settore, clinici e farmacisti. Il tavolo precongressuale esamina le recenti disposizioni per la farmaceutica nella Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) e il compimento della riforma dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Tra le novità più rilevanti, la rideterminazione del tetto di spesa farmaceutica convenzionata e del tetto per gli acquisti diretti. Le cinque sessioni plenarie del congresso esplorano i molteplici aspetti della sostenibilità del SSN, con un focus su finanziamento e misure di governance, confrontando indicatori nazionali e internazionali. Verrà dedicata particolare attenzione alle evidenze come determinanti del governo dei farmaci e dei dispositivi medici, offrendo una visione completa sullo stato attuale e sulle prospettive future. Saranno inoltre discusse le migliori pratiche di procurement dei dispositivi medici e l'importanza della Real-World Evidence a supporto delle decisioni regolatorie e cliniche. Le sessioni parallele mettono in luce le esperienze pratiche e innovative della farmacia clinica in vari contesti. Il tema comune "Il farmacista clinico al point of care” include relazioni su esempi avanzati e metodologie innovative a supporto dei reparti e degli ambulatori. Le sessioni parallele copriranno ambiti specifici come il cardiovascolare, l'ematologico, la gestione dei pazienti cronici e le insufficienze d'organo, creando un'opportunità unica per condividere esperienze, discutere sfide comuni e identificare soluzioni pratiche. Il congresso nazionale è un appuntamento interessante per tutti gli attori del SSN perché offre un’occasione pressoché unica per approfondire le dinamiche dell'innovazione e promuovere percorsi di collaborazione multidisciplinare. Condividendo esperienze e conoscenze, l'evento mira a contribuire significativamente al progresso della farmacia clinica e alla sostenibilità del sistema sanitario, fornendo ai partecipanti strumenti e strategie per affrontare con competenza e innovazione le sfide del futuro sia a breve termine che a medio-lungo termine.

Programma Scientifico

OrarioAttività
13:45 - 14:00

Mercoledì 4 dicembre 2024

Apertura del congresso

Moderatori: Carla Masini, Andrea Messori

14:00 - 14:30

Keynote Lecture – Come conservare l’accesso universale alle terapie efficaci assicurandone la sostenibilità GIUSEPPE TRAVERSA – CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

14:30 - 16:00

Sessione plenaria 1 - Sostenibilità del SSN tra finanziamento e misure di governance - Indicatori nazionali e confronti internazionali

Moderatori: Francesca Venturini, Roberta Di Turi

  • 14.30 – 14.35 Introduzione dei moderatori

  • 14.35 – 14.45 Lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale – Videomessaggio di Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE

  • 14.45 – 15.05 Sostenibilità del SSN: declinazione di una questione complessa FEDERICO SPANDONARO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

  • 15.05 – 15.25 La sostenibilità dell’erogazione della salute: la regione Emilia-Romagna ELISA SANGIORGI – AREA GOVERNO DEL FARMACO E DEI DISPOSITIVI MEDICI. REGIONE EMILIA ROMAGNA

  • 15.25 – 15.50 - La sostenibilità del farmacista pubblico quali evidenze (in)disponibili ROBERTA DI TURI – DIPARTIMENTO DEI SERVIZI ASL ROMA 3 ANDREA MARCELLUSI – DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE (DISFARM) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

  • 15.50-16.00 Discussione e conclusioni

16:30 - 18:00

Sessione plenaria 2 - Le evidenze come determinanti del governo dei farmaci - Stato dell’arte e prospettive Moderatori: Paolo Schincariol, Annalisa Campomori

  • 16.30 – 16.40 Introduzione dei moderatori

  • 16.40 – 17.00 Regolatorio e HTA in Europa: due facce della stessa medaglia o due medaglie diverse? ARMANDO GENAZZANI – DIPARTIMENTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

  • 17.00 – 17.20 Come le decisioni EMA condizionano l'attività regolatoria di AIFA: tante sinergie e qualche sfida PATRIZIA POPOLI – CENTRO NAZIONALE DI RICERCA E VALUTAZIONE PRECLINICA E CLINICA DEI FARMACI - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA

  • 17.20 – 17.40 L'Impatto delle Decisioni Centralizzate Nazionali sull'Autonomia Regionale: quale adattamento delle Evidenze per un utilizzo dei dati nei contesti locali ANTONIO ADDIS – U.O.S.D. EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO – DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DELLA REGIONE LAZIO

  • 17.40 – 18.00 Discussione e conclusioni

11:00 - 12:30

Giovedì 5 dicembre 2024

Sessione plenaria 3 – Le evidenze come determinanti del governo dei dispositivi medici. Stato dell’arte e prospettive

Moderatori: Sabrina Trippoli, Domenica Mamone

  • 11.00– 11.10 Introduzione dei moderatori

  • 11.10– 11.30 Valutazione clinica dei dispositivi medici nell'ambito del PNHTA 2023/2025

    MARCO MARCHETTI - RESPONSABILE UNITÀ HTA DI AGENAS

  • 11.30– 11.50 La valutazione HTA dei dispositivi medici: dalla teoria alla pratica.

ANDREA MESSORI - CENTRO OPERATIVO HTA REGIONE TOSCANA

  • 11.50– 12.10 Principali criticità nella valutazione dei dispositivi medici in cardiologia.

GIULIO ZUCCHELLI – AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA

  • 12.10 – 12.30 Discussione e conclusioni

16:00 - 17:30

Sessione plenaria 4 - Il procurement dei dispositivi medici: dalle valutazioni HTA alle gare Moderatori: Andrea Messori, Gian Domenico Nollo

  • 16.00– 16.10 Introduzione dei moderatori

  • 16.10 – 16.30 HTA e gare: le aspettative dei cardiologi e le criticità irrisolte

SERGIO BERTI - OSPEDALE DEL CUORE PISA

  • 16.30– 16.50 Rapporto tra gare regionali e metodologia dell’HTA: la prospettiva 2024-2025 dalla teoria alla pratica

PAOLO TORRICO - ESTAR TOSCANA

  • 16.50– 17.10 L’HTA in Italia: tra la crescita del piano nazionale e le perduranti differenze interregionali GIANDOMENICO NOLLO – SOCIETÀ ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT

  • 17.10 – 17.30 Discussione e conclusioni

DISCUSSANT: SABRINA TRIPPOLI - REGIONE TOSCANA

11:00 - 12:30

Venerdì 6 dicembre 2024

Sessione plenaria 5 - La Real-world evidence a supporto delle decisioni regolatorie e cliniche

Moderatori: Giulia Dusi e Maria Chiara Silvani

  • 11.00 – 11.10 Introduzione dei moderatori

  • 11.10 – 11.30 Real world evidence: l’esperienza del centro Cochrane Italia

FRANCESCO NONINO - IRCCS ISTITUTO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE DI BOLOGNA

  • 11.30 – 11.50 Real world data e digital therapeutics a supporto delle decisioni regolatorie e cliniche

ELISABETTA POLUZZI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

  • 11.50 – 12.10 L’utilizzo dei farmaci in Real world e le prospettive in ambito clinico, di ricerca e organizzativo RUGGERO LASALA – ASL BARI

  • 12.10 – 12.30 Discussione e conclusioni

12:30 - 13:00

Keynote Lecture – Quanto pesa la Real-world evidence nelle decisioni cliniche e regolatorie

MATTEO FRANCHI – UNIVERSITA’ DI MILANO BICOCCA

13:00 - 13:30

Chiusura del congresso e premiazioni poster

Informazioni

N.ID ECM

4252-431065

DURATA DEL CORSO

Dal 04/12/2024 al 06/12/2024

CREDITI FORMATIVI

Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 2.7 crediti ECM

DESTINATARI DEL CORSO

Specializzati in: lms.cme.info.all.disciplines

PROVIDER ECM

Edra S.p.A.

SEGRETERIA ECM

Edra S.p.A.

AREA FORMATIVA

1 - Area formativa tecnico-professionale

OBIETTIVO FORMATIVO

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960