LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON OBESITÀ IN FARMACIA
Razionale Scientifico
L’obesità si configura come una patologia cronica ad eziopatognesi complessa caratterizzata da un accumulo patologico di grasso corporeo in grado di determinare diverse situazioni di malattia. Si tratta infatti di un disturbo multifattoriale legato cioè all’interazione, nel corso della vita, di fattori predisponenti genetici, fattori ambientali e fattori comportamentali.
Sovrappeso e obesità rientrano tra le principali cause di morte e disabilità e ormai universalmente riconosciute come fattori di rischio per le principali malattie croniche. Si stima infatti che questa malattia causi il 58% dei casi di diabete tipo II, il 21% dei casi di cardiopatia ischemica e fino al 42% di alcuni tumori e porta a circa 57mila morti annuali solo in Italia.
In Italia le persone in eccesso di peso sono più di 25 milioni, ovvero più del 46% degli adulti (oltre 23 milioni di persone), e il 26,3% tra bambini e adolescenti di 3-17 anni (2 milioni e 200mila persone).
Inoltre, la recente pandemia ha complicato la situazione. I dati preliminari suggeriscono infatti che in questo periodo le persone hanno avuto una maggiore esposizione ai fattori di rischio dell’obesità, compreso un aumento dello stile di vita sedentario e del consumo di cibi malsani.
Il farmacista si sente ed è una figura di riferimento per il cittadino e la farmacia è diventata un presidio di assistenza sanitaria sul territorio, offrendo anche innumerevoli servizi che vanno al di là della semplice dispensazione di farmaci e prodotti per il benessere e la salute.
Per far fronte all’aumento delle richieste di un’assistenza personalizzata da parte dei cittadini, il farmacista è chiamato ad accrescere le proprie competenze in diversi ambiti.
Programma Scientifico
Informazioni
N.ID ECM
4252-433189
DURATA DEL CORSO
Dal 16/12/2024 al 15/12/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 4.0 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Farmacia territoriale
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Con la sponsorizzazione non condizionante di
novo nordisk

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960