Reflusso gastroesofageo
5.0 crediti ECM
FAD

Reflusso gastroesofageo. Farmacisti, MMG: un’alleanza per combattere i sintomi

Voto di altri 124 utenti (4.41):

Iscriviti al corso

Inserisci il codice di accesso che ti è stato comunicato per iscriverti al corso ed iniziare

Razionale Scientifico

Il bruciore retrosternale è un sintomo molto frequente, che può comparire in una percentuale variabile dal 10% al 20% nelle popolazioni del mondo occidentale e, quindi, anche in Italia.

Esso, insieme al rigurgito, rappresenta il sintomo cardine della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) inquadrata dal punto di vista clinico.

Secondo le linee guida internazionali, la MRGE può essere, come primo approccio, diagnosticata clinicamente solo in presenza di sintomi fortemente suggestivi come pirosi e rigurgito senza la necessità di ricorrere ad indagini strumentali in assenza di red flags (sintomi di allarme).

Il farmacista di comunità rappresenta spesso la figura sanitaria più facilmente accessibile per il cittadino e, quindi, egli può avere un ruolo importante nel counseling al paziente e nella gestione iniziale della terapia; nonchè nella promozione di comportamenti dello stile di vita che possono controllare il disturbo.

Il farmacista, con l’ausilio di poche domande ben orientate, deve essere messo in condizione di riconoscere i sintomi del reflusso gastroesofageo e valutare se esistono segni di possibili situazioni cliniche sottostanti (sintomi non controllati, durata dei sintomi oltre le 8 settimane, presenza di sintomi atipici ed extraesofagei) che necessitano di un consulto da parte del medico di medicina generale o dello specialista gastroenterologo.

Lo scopo del corso è proprio quello di favorire una maggiore integrazione e comunicazione tra le varie figure sanitarie che possono prendersi cura dei pazienti con MRGE al fine di migliorare la gestione dei sintomi nella maniera più efficace e meno dispendiosa.

Programma Scientifico

Modulo 1
Epidemiologia e definizioni - Nicola de Bortoli
Nicola de Bortoli
0h 0m 0s
Modulo 2
Inquadramento clinico della MRGE - Nicola de Bortoli ed Enrico Keber
0h 0m 0s
Modulo 3
Classi terapeutiche - Nicola de Bortoli
0h 0m 0s
Modulo 4
L’approccio Clinical Pharmacy – Enrico Keber
0h 0m 0s
Modulo 5
Stili di vita e corrette abitudini alimentari – Nicola de Bortoli ed Enrico Keber
0h 0m 0s
Modulo 6
Inquadramento clinico differenziale dei disturbi gastroesofagei: casi pratici in farmacia – Enrico Keber
0h 0m 0s

Responsabile scientifico

Responsabile scientifico

Nicola de Bortoli

Professore Associato, Gastroenterologia, Università di Pisa

I relatori del corso

Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning

Nicola de Bortoli

Professore Associato, Gastroenterologia, Università di Pisa

Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning

Enrico Keber

Farmacista clinico, Phd - SIFACT

Informazioni

N.ID ECM

4252-411166

DURATA DEL CORSO

Dal 15/04/2024 al 14/04/2025

CREDITI FORMATIVI

Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 5.0 crediti ECM

DESTINATARI DEL CORSO

Specializzati in: Farmacia territoriale, Medicina generale (medici di famiglia)

PROVIDER ECM

Edra S.p.A.

SEGRETERIA ECM

Edra S.p.A.

AREA FORMATIVA

2 - Area formativa di processo

OBIETTIVO FORMATIVO

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Reckitt

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960