FAD 1 - Il tessuto adiposo come organo endocrino nell’ovaio policistico (PCOS) e nella menopausa
Razionale Scientifico
L'aumento di peso, in menopausa e nella sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), rappresenta una sfida clinica significativa con implicazioni metaboliche e per la salute a lungo termine, che va oltre la semplice gestione del peso corporeo.
In entrambe le condizioni, complesse alterazioni ormonali agiscono come fattori primari che influenzano la composizione corporea, la distribuzione del grasso e il metabolismo basale.
I cambiamenti ormonali interagiscono con la predisposizione genetica, i fattori ambientali e lo stile di vita, creando un quadro patologico complesso in cui la perdita di peso diventa particolarmente difficile.
È fondamentale comprendere che l'aumento di peso correlato a menopausa e PCOS non è semplicemente una questione di squilibrio calorico. I meccanismi fisiologici di regolazione dell'appetito e del peso corporeo possono essere alterati in queste condizioni. Il corpo può opporre resistenza alla perdita di peso attraverso cambiamenti ormonali compensatori, rendendo necessario un approccio terapeutico mirato e basato su evidenze scientifiche solide.
La crescente comprensione del ruolo del sistema incretinico e degli agonisti del recettore del peptide-1 analogo al glucagone (GLP-1) offre nuove prospettive terapeutiche. Questi farmaci agiscono su meccanismi fisiologici chiave coinvolti nella regolazione del glucosio e dell'appetito, dimostrando efficacia nella gestione del peso nella popolazione generale.
Il programma si propone quindi di fornire a ginecologi ed endocrinologi aggiornamenti fondamentali sulla fisiopatologia dell'aumento di peso in menopausa e PCOS, di presentare le linee guida di trattamento raccomandate, di approfondire il ruolo e il meccanismo d'azione degli agonisti del recettore GLP-1, di analizzare le evidenze scientifiche più recenti e di fornire gli strumenti pratici per una gestione efficace e sicura della terapia.
L'obiettivo finale è fornire ai clinici le competenze necessarie per integrare le terapie farmacologiche ad un approccio multidisciplinare personalizzato per migliorare la salute metabolica e la qualità di vita delle loro pazienti.
Programma Scientifico
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
Rossella Nappi
I relatori del corso
Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning
Alessandro Genazzani
Informazioni
N.ID ECM
4252-461090
DURATA DEL CORSO
Dal 14/11/2025 al 31/12/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 1 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Ginecologia e ostetricia
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Con la sponsorizzazione non condizionante di
novo nordisk

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960