Medicina Interna
5 crediti ECM
FAD

La gestione del paziente con dolore cronico

Voto di altri 65 utenti (4.34):

Corso ad accesso libero

Per iniziare non ti resta che cliccare il pulsante

Razionale Scientifico

In ogni contesto dell'universo assistenziale, l'approccio integrato al paziente, condiviso tra cure primarie e livelli specialistici, riveste un'importanza fondamentale. Tuttavia, nel campo della terapia del dolore, la piena condivisione del percorso di cura emerge come elemento essenziale di un processo assistenziale efficace. Le competenze specifiche richieste per il trattamento del dolore non sono uniformemente diffuse tra i medici, determinando una limitata propensione alla gestione complessiva del paziente affetto da dolore, sia esso cronico, oncologico o di altra natura. Queste situazioni, intrise di complessità, necessitano di approcci mirati che, da un lato, richiedano competenze scientifiche avanzate. L'obiettivo chiave è quindi colmare le lacune nelle competenze specifiche per la gestione del dolore, promuovendo una maggiore consapevolezza e capacità nei HCP. Attraverso un percorso di formazione incentrato sulla terapia del dolore, miriamo a potenziare le abilità scientifiche e cliniche necessarie per affrontare in modo completo e competente le sfide connesse alla gestione del dolore cronico nei pazienti, contribuendo così a un miglioramento sostanziale dell'assistenza complessiva.

Il programma del corso coprirà una vasta gamma di argomenti, partendo dalle diverse tipologie di dolore fino ai meccanismi fisiopatologici sottostanti, e approfondirà le strategie di valutazione, esaminando le opzioni di trattamento più recenti ed efficaci disponibili. Un focus particolare sarà dedicato alle diverse classi di farmaci analgesici, con un'attenzione particolare agli oppioidi, noti per la loro efficacia nel trattamento del dolore cronico moderato-severo e per il loro profilo di sicurezza.

I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le indicazioni, le modalità di somministrazione e i diversi approcci sulla base della tipologia di dolore con un approccio patient oriented. Attraverso una combinazione di moduli teorici, casi clinici interattivi (virtual chat) e materiali didattici di approfondimento di alta qualità, il corso FAD ECM fornirà agli utenti una solida base di conoscenze sulla gestione del dolore cronico, consentendo loro di migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti che ne soffrono.

Programma Scientifico

Modulo 1
Benvenuto, introduzione al corso di formazione e obiettivi didattici – W. Gianni, F. Marinangeli, S. Respizzi, G. Logroscino
0h 0m 0s
Modulo 2
Gestione del dolore cronico nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale - A. Magni
0h 0m 0s
Modulo 3
Gestione degli effetti collaterali correlati agli oppioidi - M.Cascella
0h 0m 0s
Modulo 4
Sessione di commento al materiale didattico - W. Gianni, F. Marinangeli, S. Respizzi, G. Logroscino
0h 0m 0s
Modulo 5
La gestione del paziente con dolore cronico: simulazione di un dialogo con il paziente – virtual chat
0h 0m 0s

I relatori del corso

Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning

Franco Marinangeli

ASL 01 Avezzano - Sulmona - L'Aquila

Informazioni

N.ID ECM

4252-414767

DURATA DEL CORSO

Dal 08/05/2024 al 14/05/2025

CREDITI FORMATIVI

Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 5 crediti ECM

DESTINATARI DEL CORSO

Specializzati in: Medicina fisica e riabilitazione, Geriatria, Cure palliative, Anestesia e rianimazione, Ortopedia e traumatologia, Medicina interna, Medicina generale (medici di famiglia), Tecnico ortopedico

PROVIDER ECM

Edra S.p.A.

SEGRETERIA ECM

Edra S.p.A.

AREA FORMATIVA

1 - Area formativa tecnico-professionale

OBIETTIVO FORMATIVO

Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Sandoz

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960