Dislipidemie e Rischio Cardiovascolare
Razionale Scientifico
Nonostante incidenza e tassi di mortalità della malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD) stiano diminuendo in molti paesi europei, la stessa rimane tuttora la principale causa di morbilità e mortalità in tutti i paesi a più elevato tasso di industrializzazione.
Appare evidente, quindi, la necessità di incrementare quanto più possibile la prevenzione ed il trattamento di questa condizione patologica.
Le ultime linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) hanno ulteriormente ridotto i target terapeutici del C-LDL nei pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto.
Per favorire il raggiungimento di questi obiettivi si suggerisce un duplice intervento: innanzitutto il miglioramento degli Stili di Vita, con particolare attenzione a fumo, attività fisica ed alimentazione, e, in secondo tempo, un possibile intervento farmacologico.
È fondamentale, quindi, che il medico possa valutare sistematicamente il paziente dislipidemico ed avviarlo a un percorso di Medicina di Prevenzione e/o di terapia farmacologica, in modo personalizzato, il più precocemente
possibile.
Scopo del corso è fornire un aggiornamento sugli aspetti diagnostici, terapeutici e di gestione nella prevenzione e terapia nei confronti del paziente.
Programma Scientifico
Informazioni
N.ID ECM
4252-440553
DURATA DEL CORSO
Dal 22/03/2025 al 31/12/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 5.0 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Cardiologia, Medicina generale (medici di famiglia)
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida - protocolli - procedure
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Grünenthal Italia

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960