Diabete
Masterclass

Diabetes Experience Innovation Lab (Arona - gruppo Dalle Mule)

Iscriviti al corso

Inserisci il codice di accesso che ti è stato comunicato per iscriverti al corso ed iniziare

Razionale

Ogni giorno le persone con diabete mellito di tipo 1 (DMT1) in terapia insulinica multi-iniettiva devono prendere numerose decisioni per gestire al meglio i loro livelli di glucosio e mantenere l’equilibrio glicemico. Dall’alimentazione al dosaggio appropriato di insulina, dal momento giusto in cui assumere i farmaci all’attività fisica. Questo può risultare particolarmente gravoso e compromettere la qualità di vita. Le linee guida nazionali raccomandano che ai soggetti con DMT1 scompensato si debba offrire l'opzione di una terapia insulinica mediante microinfusore di insulina rispetto alla terapia insulinica multiniettiva per i vantaggi sui livelli di emoglobina glicata, le ipoglicemie severe, la qualità di vita e la soddisfazione per il trattamento.

Tuttavia, nel nostro Paese, solo il 20% delle persone adulte con diabete utilizza microinfusori per somministrazione di insulina. Al contrario, oltre il 95% dei bambini e ragazzi con DMT1 utilizza un sensore per il monitoraggio continuo della glicemia (CGM), mentre il 40% è in terapia con microinfusore di insulina. L'integrazione di sensori CGM con microinfusori di insulina rappresenta un passo avanti significativo nel trattamento del diabete, consentendo una gestione più precisa e personalizzata dei livelli glicemici. Attualmente esistono diverse tipologie di microinfusori e sensori per il CGM la cui scelta da parte del diabetologo richiede un’attenta valutazione delle caratteristiche cliniche, delle necessità ed abilità del paziente oltre che dei requisiti di accuratezza e di interoperabilità. Emerge quindi la necessità di avviare un confronto tra specialisti al fine di indagare le opportunità e barriere all’implementazione dei sistemi integrati e approfondire l’impatto dei requisiti di accuratezza dei sensori nella gestione della persona con DMT1 . Infine, il DMT1 è la forma più frequente di diabete in età pediatrica e la fase di transizione tra l’infanzia e l’età adulta pone particolari problemi alla persona con DMT1 ed al “team” di diabetologia pediatrica. La gestione impegnativa di questa patologia cronica complica ulteriormente una fase della vita già di per sé problematica come l’adolescenza/giovane età adulta che, di conseguenza, si associa ad un peggioramento significativo del compenso glicemico. Ne segue la necessità di individuare strategie ed interventi mirati ad una ottimizzazione della transizione dal pediatra al diabetologo dell’adulto identificando sfide, opportunità, punti critici e aree di miglioramento.

Alla luce dello stato attuale e delle evidenze scientifiche più recenti, il percorso Diab Lab 2025 intende approfondire l’uso del sensore per il monitoraggio continuo della glicemia e la sua integrazione con microinfusori e patch pump nella persona con DMT1, incluso durante la transizione dal pediatra al diabetologo dell'adulto, creando occasioni di confronto tra diabetologi e pediatri favorendo la condivisione delle esperienze cliniche relativamente alla propria realtà territoriale.

Il percorso Diab Lab 2025 si articola in tre step:

  • Workshop I incontro (durata 3 ore, 14 Giugno): il workshop si svolgerà in presenza ad Arona e ha lo scopo di raccogliere gli insights dei partecipanti rispetto all’impiego del sensore per il CGM integrato con microinfusori e patch pump nella persona con DMT1. Inoltre, il workshop intende analizzare il patient journey a livello territoriale della persona con DMT1 in transizione dal centro pediatrico a quello adulto identificando sfide, opportunità, punti critici e aree di miglioramento. I lavori di gruppo, moderati da un facilitatore e da un coordinatore scientifico, sono facilitati da opportuni canvas ed esercizi creati ad hoc per il meeting.

  • Condivisione dell’esperienze cliniche tramite la piattaforma Diabetes Experience Innovation Lab 2025: nei tre mesi successivi al primo incontro i partecipanti avranno accesso ad una piattaforma per l’upload di esperienze cliniche a loro avviso più rappresentative di una gestione efficace della persona con DMT1. La piattaforma consentirà ai partecipanti di effettuare l’upload dei report AGP della persona con DMT1.

  • Workshop II incontro (durata 1,5 ore, 9 Ottobre): il workshop conclusivo intende analizzare le esperienze cliniche raccolte attraverso la piattaforma e discuterne gli output stimolando il dibattito tra i partecipanti al fine di consolidare l’impiego del CGM integrato con microinfusori e patch pump nelle persone con DMT1 individuando approcci gestionali mirati ad una ottimizzazione della presa in carico a livello territoriale di queste persone, incluso durante la fase di transizione dal pediatra al diabetologo dell’adulto.

Programma del corso

Modulo 1
Workshop - 14 giugno 2025
Coordinatore: Dott.ssa Ilaria Dalle Mule
0h 0m 0s
Modulo 2
Raccolta esperienze cliniche
Carica da un minimo di 2 fino a 5 esperienze
0h 0m 0s
Modulo 3
Condivisione esperienze - 9 ottobre 2025
Coordinatore: Dott.ssa Ilaria Dalle Mule
0h 0m 0s

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Abbott

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960