Care For Cure alliance.
presso Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - "Policlinico" in Via Sergio Pansini, 5 a Napoli
Razionale Scientifico
La fibrosi cistica è una patologia complessa e multisistemica che richiede un approccio integrato e multidisciplinare.
L’obiettivo del percorso formativo è fornire agli operatori sanitari una visione complessiva della fibrosi cistica, delle sue complessità gestionali e delle innovazioni terapeutiche, le competenze necessarie per affrontare le sfide cliniche, terapeutiche e psicologiche associate alla malattia, promuovendo una collaborazione attiva tra le diverse figure professionali coinvolte per garantire una gestione efficace e personalizzata dei pazienti.
Un focus cruciale del percorso è radicare il concetto di journey personalizzato per ciascun paziente, costruendo percorsi di cura su misura che tengano conto delle specifiche necessità cliniche, psicologiche e sociali.
L’approccio multidisciplinare diventa quindi non solo uno strumento operativo, ma un pilastro fondamentale per ottimizzare la qualità della vita del paziente.
Il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali mira a sensibilizzare sull’impatto economico e sociale della fibrosi cistica, evidenziando i costi diretti delle terapie e quelli indiretti legati alla gestione delle complicanze e alla ridotta qualità della vita, sottolineare la necessità di investimenti in ricerca ed innovazione terapeutica, promuovere politiche sanitarie che favoriscano un approccio integrato e personalizzato e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.
Programma Scientifico
Orario | Attività |
---|---|
08:30 - 09:00 | Registrazione dei partecipanti |
09:00 - 09:30 | Saluti delle Autorità |
09:30 - 09:40 | I Sessione Il team FC multidisciplinare integrato Bambini-Adulti: Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo Moderatori: Giuseppe Rengo, Annamaria Staiano Organigramma, casistica centro pediatrico e centro adulti, tipo attività assistenziale (Vincenzo Carnovale / Angela Sepe) |
09:40 - 10:00 | Ieri: “Guai per il bambino che sapora di salato da un bacio sulla fronte, perché è maledetto e presto deve morire” (Angela Sepe) |
10:00 - 10:20 | La Fibrosi Cistica oggi: l’effetto dello screening neonatale sulla storia naturale della FC (Antonella Tosco) |
10:20 - 10:40 | L’avvento dei modulatori sulla storia naturale della malattia (Vincenzo Carnovale) |
10:40 - 11:00 | Discussione |
11:00 - 11:30 | Coffee Break |
11:30 - 11:50 | La Fisioterapia respiratoria: to be or not to be? (Paolo Buonpensiero) |
11:50 - 12:10 | La nutrizione in età pediatrica nel bambino con FC: una sfida inattesa (Angela Sepe) |
12:10 - 12:30 | Il dismetabolismo glicidico (Alberto Casertano) |
12:30 - 12:50 | Affrontare la transizione nell’era dei modulatori: aspetti psicologici e neuropsicologici (Sara Polizzi) |
12:50 - 13:00 | Discussione |
13:00 - 14:00 | Lunch |
14:00 - 14:20 | L’epigenetica nell’era dei modulatori (Giuseppe Castaldo) |
14:20 - 14:40 | Rischio cardiovascolare: un nuovo problema nel paziente adulto? (Giuseppe Rengo) |
14:40 - 15:00 | La Fibrosi Cistica che invecchia: una malattia multiorgano (Paola Iacotucci) |
15:00 - 15:20 | La fisioterapia respiratoria 2.0 (Marcella d’Ippolito/Serena Buonaurio) |
15:20 - 15:40 | Discussione |
15:40 - 16:00 | Take Home Messages (Vincenzo Carnovale/Angela Sepe) |
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
Vincenzo Carnovale
Responsabile scientifico
Angela Sepe
I moderatori del corso
Moderatore
Nicola Ferrara
Moderatore
Valeria Raia
I relatori del corso
Relatore
Maria Teresa Arnone
Relatore
Carnela Bravaccio
Relatore
Serena Buonaurio
Relatore
Paolo Buonpensiero
Relatore
Alberto Casertano
Relatore
Alice Castaldo
Relatore
Giuseppe Castaldo
Relatore
Maria Rosaria Catania
Relatore
Assunta Celardo
Relatore
Chiara Cimbalo
Relatore
Marilena Cuozzo
Relatore
Marcella D'Ippolito
Relatore
Claudia De Lucia
Relatore
Costantino Di Carlo
Relatore
Antonio Di Pasqua
Relatore
Ciro Esposito
Moderatore
Nicola Ferrara
Relatore
Lorenza Ferrillo
Relatore
Anna Rita Fetoni
Relatore
Antonella Gambale
Relatore
Paola Iacotucci
Relatore
Raffaele Iorio
Relatore
Caterina Laezza
Relatore
Rosaria Lanzillo
Relatore
Elisa Marconi
Relatore
Filomena Morisco
Relatore
Valeria Pischetola
Relatore
Sara Polizzi
Moderatore
Valeria Raia
Relatore
Giuseppe Rengo
Relatore
Laura Salvadori
Relatore
Antonella Tosco
Informazioni
N.ID ECM
4252-458665
DURATA DEL CORSO
Dal 16/09/2025 al 21/10/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 14.0 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Pediatria, Chirurgia pediatrica, Ginecologia e ostetricia, Anestesia e rianimazione, Farmacista pubblico del SSN, Biologo, Psicoterapia (Psicologo), Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Scienza dell'alimentazione e dietetica
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
2 - Area formativa di processo
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Con la sponsorizzazione non condizionante di
DMF-FOODAR
Vertex

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960