SMAcademy – Best Practice Sharing - Misure di Outcome in SMA
La scoliosi nelle malattie neuromuscolari rare in età pediatrica
presso Ospedale Bellaria - (Aula Lugaresi Pad.G, Piano 1) in Via Altura 3 a Bologna
Razionale Scientifico
Le problematiche muscolo-scheletriche sono tra le principali complicanze di diverse Malattie Neuromuscolari rare su base genetica ad esordio in età pediatrica. Tra queste le deformità del rachide e in particolare la scoliosi è tra le complicanze più complesse, può avere rapida evoluzione durante lo sviluppo del bambino e può condizionare negativamente, in varia misura, la postura, la funzionalità motoria e la funzione respiratoria dei pazienti e la loro qualità di vita. Negli ultimi anni la presa in carico multidisciplinare secondo standard of care e l’arrivo di terapie per alcune delle principali malattie neuromuscolari, in particolar modo per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) 5q, ha drasticamente migliorato la storia naturale della malattia in termini di funzionalità motoria, respiratoria e funzioni bulbari, così da determinare nuovi fenotipi clinici. Tuttavia il rischio di scoliosi evolutiva permane e sembra comparire più precocemente, rendendo necessaria una tempestiva presa in carico riabilitativa e talvolta anticipando rispetto al passato il timing di invio alla chirurgia vertebrale.
Il corso si propone di approfondire gli attuali approcci diagnostici, riabilitativi e chirurgici della scoliosi nelle malattie neuromuscolari rare alla luce dei nuovi fenotipi, in un’ottica multidisciplinare che consenta una visione olistica del paziente nella sua complessità.
Programma Scientifico
| Orario | Attività |
|---|---|
| 13:30 - 14:00 | Registrazione partecipanti |
| 14:00 - 14:15 | Introduzione e obiettivi del corso - A. Pini, G. Scarpini |
| 14:15 - 14:45 | Malattie neuromuscolari in età pediatrica e scoliosi: quadri clinico-evolutivi principali in storia naturale e nei nuovi fenotipi - G. Scarpini |
| 14:45 - 15:15 | Patogenesi, prevenzione e approccio riabilitativo della scoliosi - A. Cersosimo |
| 15:15 - 15:45 | Il ruolo della chirurgia vertebrale: nuove tecniche chirurgiche e la personalizzazione dell’intervento - F. Vommaro |
| 15:45 - 16:15 | L’importanza dell’approccio multidisciplinare: la parola allo pneumologo - E. Di Palmo |
| 16:15 - 16:45 | Criticità pre e post-chirurgia: la parola all’anestesista - P. Rame |
| 16:45 - 17:15 | Discussione sui temi trattati - All faculty |
| 17:15 - 17:30 | Take home messages - A. Pini, G. Scarpini |
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
Antonella Pini
Responsabile scientifico
Gaia Scarpini
I relatori del corso
Relatore
Antonella Cersosimo
Relatore
Emanuela Di Palmo
Relatore
Antonella Pini
Relatore
Paolo Rame
Relatore
Gaia Scarpini
Relatore
Francesco Vommaro
Informazioni
N.ID ECM
4252-465733
DURATA DEL CORSO
Dal 28/11/2025 al 28/11/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 4 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Cardiologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Biogen Italia S.r.l.

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960