SMAcademy – Best Practice Sharing
Ottimizzazione dell’approccio all’infusione intratecale: dalla teoria alla pratica
presso HOTEL ROYAL CONTINENTAL in Via Partenope 38/44 a Napoli
Razionale Scientifico
L'approvazione dei farmaci modificanti la malattia ha rappresentato un punto di svolta nel trattamento delle persone con SMA. Il modo di pensare alla patologia e l’approccio clinico-assistenziale sono cambiati.
L'introduzione degli standard di cura nel 2007 ha migliorato la qualità dell'assistenza e quindi la qualità di vita dei nostri pazienti; tuttavia, la disponibilità di farmaci efficaci per un ampio spettro di pazienti ha reso necessario rivedere le classificazioni, definire nuovi fenotipi, trovare migliori misure di outcome per monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento, e modificare i setting assistenziali e le decisioni terapeutiche al fine di migliorare l'assistenza sanitaria per i pazienti.
Negli ultimi anni, quindi, sono emerse molte sfide da affrontare.
Tra queste, la somministrazione intratecale con puntura lombare può essere molto impegnativa in alcuni pazienti con “schiene complesse” e questo può rappresentare un burden sia per i pazienti che per i medici.
La letteratura e le conoscenze relative alla gestione ottimale dei pazienti con SMA che presentano un'anatomia spinale complessa sono limitate per facilitare la somministrazione intratecale si possono utilizzare tecniche di imaging, come la fluoroscopia o la tomografia computerizzata, dispositivi e procedure chirurgiche.
Vi sono evidenze crescenti che dimostrano come gli ultrasuoni possono guidare con successo e in modo sicuro gli approcci lombari nei pazienti con colonna vertebrale complessa, con vantaggi in termini di gestione terapeutica.
Di qui la necessità di istituire uno stage, in presenza, in cui un anestesista e un neurologo esperti in somministrazioni intratecali, attraverso le loro conoscenze e la loro pratica clinica, possano contribuire a perfezionare le competenze tecniche degli specialisti affinandone le capacità e fornendo gli strumenti per affrontare al meglio il paziente con schiena complessa ed efficientarne il processo terapeutico.
Il progetto prevede una giornata di formazione dove verrà presentata l’esperienza nella gestione dell’infusione intratecale di pazienti SMA con schiene anche complesse attraverso il supporto dell’imaging ecografico; a seguire si svolgerà un momento educazionale pratico nel quale l’anestesista assieme al neurologo di riferimento, mostreranno la tecnica dell’infusione intratecale eco assistita e ogni partecipante, con il supporto di manichino ed ecografo, potrà esercitarsi nell’esecuzione della puntura lombare eco-assistita.
Programma Scientifico
Orario | Attività |
---|---|
11:00 - 11:15 | Benvenuto e presentazione obiettivi del corso – S. Dongiovanni |
11:15 - 12:00 | La somministrazione intratecale nel paziente SMA – A.K. Patanella |
12:00 - 12:45 | Aspetti operativi e utilizzo dell’ecografia a supporto dell’infusione – B.A. Zanfini |
12:45 - 13:30 | Coffee break |
13:30 - 14:30 | Presentazione di esperienze pratiche (video) – A.K. Patanella, B.A. Zanfini |
14:30 - 16:30 | Esercitazione pratica (ecografia e infusione su manichino) – A.K. Patanella, B.A. Zanfini |
16:30 - 17:00 | Conclusioni e take-home messages – S. Dongiovanni |
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
Salvatore Dongiovanni
I relatori del corso
Relatore
Agata Katia Patanella
Relatore
Bruno Antonio Zanfini
Informazioni
N.ID ECM
4252-436436
DURATA DEL CORSO
Dal 24/01/2025 al 24/01/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 7.1 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Neuroradiologia, Medicina fisica e riabilitazione, Anestesia e rianimazione, Neurologia, Neuropsichiatria infantile
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Biogen Italia S.r.l.

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960