Gli Inibitori di Pompa Protonica
Razionale Scientifico
Il reflusso gastroesofageo è una condizione diffusa che colpisce una parte significativa della popolazione mondiale, con un impatto considerevole sulla qualità della vita dei pazienti e un onere socio-economico rilevante. La gestione del reflusso gastroesofageo si basa su un approccio multidisciplinare che comprende modifiche dello stile di vita, terapia farmacologica e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Gli inibitori di pompa protonica (PPI) rappresentano la pietra angolare del trattamento farmacologico del reflusso gastroesofageo, offrendo un'efficace soppressione della secrezione acida gastrica. Tuttavia, l'uso a lungo termine dei PPI è stato associato a potenziali effetti avversi, richiedendo un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio e un impiego appropriato di questi farmaci.
Questo corso formativo si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento completo sul reflusso gastroesofageo e sull'uso degli inibitori di pompa protonica, con particolare attenzione agli aspetti clinici e gestionali più rilevanti
Programma Scientifico
Informazioni
N.ID ECM
4252-440555
DURATA DEL CORSO
Dal 22/03/2025 al 31/12/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 5 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Ortopedia e traumatologia, Gastroenterologia, Medicina generale (medici di famiglia)
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
1 - Area formativa tecnico-professionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida - protocolli - procedure
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Grünenthal Italia

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960