Patient management
9 crediti ECM
FAD

Low Back Pain Academy

Voto di altri 12 utenti (4.25):

Corso ad accesso libero

Per iniziare non ti resta che cliccare il pulsante

Razionale Scientifico

Il mal di schiena rappresenta la malattia più diffusa nei paesi industrializzati, a causa di fattori correlati agli stili

di vita, quali obesità, sovrappeso, sedentarietà e fumo, alla postura ed all’attività lavorativa.

Circa il 70% della popolazione adulta soffre di questa patologia nel corso della vita ed il mal di schiena è la

principale ragione di ricorso a visita presso gli ambulatori di medicina generale, nonché la causa più frequente

di assenza dal lavoro.

Più di due terzi dei pazienti che soffrono di mal di schiena acuto vanno incontro, nel corso degli anni, ad una

patologia dolorosa cronica, che rappresenta una vera e propria malattia invalidante.

Il mal di schiena, quindi, non va visto unicamente nella sua dimensione fisica: rappresenta, piuttosto,

l’espressione clinica più paradigmatica delle malattie a rilevante impatto bio-psico-sociale, per i suoi aspetti

correlati alle comorbidità (ansia, depressione, disturbi del sonno), alle limitazioni funzionali, sino al vero e

proprio handicap e ai conseguenti risvolti in ambito lavorativo, sociale e relazionale.

Il mal di schiena in Italia assorbe circa il 2% del PIL, tra costi “diretti”, quali quelli propriamente di tipo

diagnostico-terapeutico (esami radiologici, farmaci, terapie fisiche, ricoveri impropri, ecc.) e costi indiretti

(riduzione della produttività e del reddito ed aumento degli oneri sociali, per assenza dal lavoro) e, più

genericamente, quelli derivanti dalla perdita di salute o della qualità della vita: stiamo parlando, pertanto, di

una vera e propria emergenza sociosanitaria.

Nonostante queste premesse, si stima che ancora oggi la classe medica, nella sua globalità, curi i pazienti

affetti da mal di schiena con una terapia farmacologica standardizzata, non aggiornata secondo le linee guida

e senza affrontare gli aspetti legati alla prevenzione ed agli stili di vita, finalizzati, ad esempio, all’esercizio

fisico ed alla perdita di peso.

In altre parole, raramente il trattamento del mal di schiena prevede una vera e propria “presa in carico”: solo

il 10% dei pazienti riceve cure multiprofessionali e multidisciplinari appropriate, indirizzate ai molteplici aspetti

della patologia dolorosa.

L’Academy è rivolta non solo ai medici di medicina generale ma anche a tutti gli altri specialisti che più

frequentemente si interfacciano con tale patologia.

Il progetto si propone di colmare questo gap, culturale e professionale, fornendo una visione globale della

disabilità dolorosa correlata al mal di schiena, e di fornire gli strumenti scientifici ed esperienziali idonei ad

offrire una risposta adeguata ai bisogni di milioni di pazienti sofferenti.

L’Academy è un progetto didattico avanzato focalizzato sulla persona o, per meglio dire, su tutte le persone

affette da mal di schiena che, dopo il lungo periodo della pandemia, hanno bisogno di un ricongiungimento

tra mente e corpo, ritrovando il binomio equilibrio-ordine, indispensabile per migliorare ed ottimizzare la

propria qualità di vita.

In quest’ottica, nella “Low Back Pain Academy” troveranno spazio sia argomenti clinici, epidemiologici e

diagnostico-terapeutici, sia approfondimenti su aspetti socioeconomici, posturali, psicologici e nutrizionali:

prevenzione e benessere, dunque, come aspetti qualificanti della professione medica.

Programma Scientifico

Modulo 1
1° modulo fruibile dal 9 giugno 2025 al 31 dicembre 2025
0h 0m 0s
Modulo 2
2° modulo fruibile dal 14 luglio 2025 al 31 dicembre 2025
0h 0m 0s
Modulo 3
3° modulo fruibile dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025
0h 0m 0s

Responsabile scientifico

Responsabile scientifico

Giuseppe Massazza

I relatori del corso

Relatore

LUCA CANZONERI

Relatore

Angela Coniglio

Relatore

Davide Croce

Relatore

Enrico Frascari

Relatore

Tiziana Robba

Informazioni

N.ID ECM

4252-450246

DURATA DEL CORSO

Dal 09/06/2025 al 31/12/2025

CREDITI FORMATIVI

Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 9 crediti ECM

DESTINATARI DEL CORSO

Specializzati in: Tutte le discipline

PROVIDER ECM

Edra S.p.A.

SEGRETERIA ECM

Edra S.p.A.

AREA FORMATIVA

1 - Area formativa tecnico-professionale

OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida - protocolli - procedure

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Viatris Italia Srl

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960