I gas medicinali in ospedale: normativa vigente e dispositivi medici correlati
Razionale Scientifico
La gestione dei Gas Medicinali e dei Gas Dispositivi Medici all’interno delle strutture ospedaliere, delle strutture sanitarie accreditate, dei servizi sanitari territoriali, nonché la gestione dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine necessita di adeguate conoscenze e competenze professionali, che derivano dalle conoscenze scientifiche e dalla corretta applicazione delle attuali Normative.
Con l’emergenza COVID queste problematiche hanno acquisito ancora maggior importanza.
È pertanto indispensabile per il Farmacista Ospedaliero, per il Farmacista del Servizio Farmaceutico territoriale e per tutto il personale tecnico e sanitario, acquisire una formazione specifica per svolgere correttamente la propria attività e per collaborare con altre figure professionali coinvolte nella gestione dei Gas Medicinali e dei Gas Dispositivi Medici.
In particolare, deve conoscere:
1) Le caratteristiche, i pericoli e le regole generali di sicurezza;
2) Il proprio ruolo e le responsabilità che derivano dall’applicazione del Codice Farmaceutico (DLgs 219/06), della Direttiva sui Dispositivi Medici (D. Lgs 46/97) e dal Nuovo Regolamento sui dispositivi medici 2017/745.
Programma Scientifico
Responsabile scientifico
Responsabile scientifico
Paola Minghetti
I relatori del corso
Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning
Marina Bonuccelli
Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning
Paola Minghetti
Informazioni
N.ID ECM
4252-440866
DURATA DEL CORSO
Dal 14/02/2025 al 31/12/2025
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del quiz finale consentirà di ottenere 7.2 crediti ECM
DESTINATARI DEL CORSO
Specializzati in: Medicina di comunità, Cure palliative, Psicoterapia (Medico Chirurgo), Pediatria (pediatri di libera scelta), Chimica analitica, Neuroradiologia, Anatomia patologica, Laboratorio di genetica medica, Otorinolaringoiatria, Oftalmologia, Angiologia, Dermatologia e venereologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Endocrinologia, Neuropsichiatria infantile, Medicina termale, Neonatologia, Medicina dello sport, Radioterapia, Genetica medica, Pediatria, Malattie infettive, Medicina fisica e riabilitazione, Chirurgia pediatrica, Chirurgia toracica, Biochimica clinica, Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Medicina trasfusionale, Anestesia e rianimazione, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia maxillo-facciale, Neurofisiopatologia, Ostetrica/o, Infermiere, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Biologo, Farmacista pubblico del SSN, Farmacologia e tossicologia clinica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Medicina nucleare, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Urologia, Medicina subacquea e iperbarica, Audiologia e foniatria, Direzione medica di presidio ospedaliero, Epidemiologia, Allergologia ed immunologia clinica, Cardiologia, Medicina interna, Ematologia, Psichiatria, Nefrologia, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Neurologia, Medicina aeronautica e spaziale, Gastroenterologia, Oncologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Reumatologia, Ginecologia e ostetricia, Chirurgia generale, Medicina legale, Microbiologia e virologia, Medicina generale (medici di famiglia), Igiene degli alimenti e della nutrizione, Radiodiagnostica, Odontoiatria, Farmacia territoriale, Assistente sanitario, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Infermiere pediatrico, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Farmacista di altro settore, Organizzazione dei servizi sanitari di base
PROVIDER ECM
Edra S.p.A.
SEGRETERIA ECM
Edra S.p.A.
AREA FORMATIVA
3 - Area formativa di sistema
OBIETTIVO FORMATIVO
Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Con la sponsorizzazione non condizionante di
SOL SpA

© 2025 Edra SpA - Tutti i diritti riservati
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
P. IVA 08056040960